4052 RISTAMPE COCCIA CLOTILDE

CLOTILDE / melodramma semiserio / da rappresentarsi / nell'Imp. e R. teatro / di via della Pergola / l'estate del 1818 / sotto la protezione di S. A. I. e R. / Ferdinando III / granduca di Toscana / ecc.

ed. Firenze, Fantosini 1818; 16,3x11,2; pp. 41 atti 2 ill. front.

teatro Firenze, Pergola, estate 1818

libr. Rossi Gaetano mus. Coccia Carlo

pers. 1. Clotilde figlia del conte di Cosenza 2. Emerico conte di Monmelliano 3. Sivaldo suo scudiere 4. Isabella sorella di Sivaldo 5. Jacopone oste 6. Tartufo corriere di Sivaldo 7. Agata ostessa — Coro: cavalieri, uffiziali, montanari; comparse: guardie, paggi, servi d'Emerico, montanari, villanelle, ragazzi int. Leoni Bassi Chiaretta (1), Bertozzi Domenico (2), Santini Luigi (3), Servoli Giuditta (4), Ranfagna Angiolo (5), Botticelli Pio (6), Sereni Caterina (7)

scen. Facchinelli Luigi (figurista, Piattoli Gaetano) macch. Canovetti Cosimo cost. (sarti, Ceseri Francesco, Bagnani Giuseppe) cor. (dei balli, Landini Antonio)

oss. [R.] Iª rappr. Venezia, S. Benedetto, 1815.  Iª ed. in R.  A p. 3 lista dei ballerini, a p. 4 lista degli orchestrali; «primo violino e direttore dell'orchestra» Petrini Zamboni Niccola, «maestro al primo cimbalo» Neri Bondi Michele.