4055 RISTAMPE COCCIA CLOTILDE

CLOTILDE / melodramma semiserio / da rappresentarsi / nel / real teatro Carolino / per ottava opera dell'anno / 1818 e 1819 / dedicato / a sua altezza reale / il duca di Calabria

ed. Palermo, Crisanti [1818]; 14x9,5; pp. 80 atti 2 ded. Gaetano Zanardi impr. al duca di Calabria in data 19 VIII 1818

teatro Palermo, Carolino, 1818-1819

libr. [Rossi Gaetano] mus. Coccia Carlo

pers. 1. Clotilde figlia del conte di Cosenza 2. Emerico conte di Monmelliano 3. Sivaldo suo favorito 4. Isabella sorella di Sivaldo 5. Jacopone oste 6. Tartuffo corriero di Sivaldo 7. Agata 8. Un uffiziale 9. Mengone Coro di cavalieri, montanari, soldati; comparse di guardie, paggi, montanari, villanelle, ragazze int. Fabré Giuseppa (1), Donzelli Domenico (2), Benetti Raffaello (3), Fei Orsola (4), La Blache Luigi (5), Chambran Gaetano (6), Peruzzi Cecilia (7)

macch. Pipi Stefano, Radaeli Francesco cost. (sarti, Siragusa Antonino, Navarra Angelo, Bajona Stefano, Scicli Luigi)

oss. [R.] Iª rappr. Venezia, S. Benedetto, 1815.  Iª ed. in R.  A p. 7 lista degli orchestrali; «maestro di cappella e direttore della musica» Mosca Giuseppe, «primo violino» Grimaldi Andrea, «direttori sul palcoscenico» Trapani Onofrio e Giambruno Giambattista. Il personaggio di Mengone si desume dal testo.