4056 RISTAMPE COCCIA CLOTILDE

CLOTILDE / melodramma semiserio / in due atti / da rappresentarsi / in Lucca / nel regio teatro Pantera / il carnevale 1819 / poesia di Rossi / musica di Coccia

ed. Lucca, Benedini e Rocchi [1819]; 15,7x10; pp. 71 atti 2

teatro Lucca, Pantera, carnevale 1819

libr. Rossi Gaetano mus. Coccia Carlo, Ceccherelli G.

pers. 1. Clotilde figlia del conte di Cosenza 2. Emerico conte di Monmelliano 3. Sivaldo suo favorito 4. Isabella sorella di Sivaldo 5. Jacopone oste 6. Tartuffo corriere di Sivaldo 7. Agata cugina di Jacopone 8. Mengone Coro: cavalieri, uffiziali, montanari; comparse: guardie, paggi, servi d'Emerico, montanari, villanelle int. Amati Caterina (1), Guglielmi Giacomo (2), Poggiali Carlo (3), Lanari Clementina (4), Bartolucci Andrea (5), Patriozzi Domenico (6), Milani (7)

scen. Tarquinj Federigo cost. (sarti, Ceseri Francesco, Bagnoni Giuseppa)

oss. [R.] Iª rappr. Venezia, S. Benedetto, 1815.  Iª ed. in R.  Di Ceccherelli, «primo violino di camera di S. M. e direttore d'orchestra», è duetto Non lo vedrò! perché? (I 4; v. p. 11, nota). Il personaggio di Mengone si desume dal testo.