4063 | RISTAMPE COCCIA CLOTILDE |
CLOTILDE / melodramma semiserio / da rappresentarsi / nel teatro / dei signori Condomini / di Macerata / per il carnevale 1823
ed. Macerata, Antonio Cortesi 1822; 18x10; pp. 49 atti 2 ill. front.
teatro Macerata, Condomini, carnevale 1823
libr. Rossi Gaetano mus. Coccia Carlo
pers. 1. Clotilde figlia del conte di Cosenza 2. Emerico conte di Monmelliano 3. Sivaldo suo favorito 4. Isabella sorella di Sivaldo 5. Jacopone oste 6. Tartuffo corriere di Sivaldo 7. Agata cugina di Jacopone 8. Un uffiziale 9. Mengone Coro: cavalieri, soldati, montanari; comparse: servi d'Emerico, montanari, villanelle, ragazzi int. Cantarelli Maria (1), Molinelli Enrico (2), Galassi Giacomo (3), Tartufari Geltrude (4), Donati Candetta Girolamo (5), Colla Antonio (6), Pierleoni Nazzarena (7), Tombolini Savino (8)
scen. Ferrari Luigi macch. Lori Pietro cost. Colussi Fabrizio
oss. [R.] Iª rappr. Venezia, S. Benedetto, 1815. Iª ed. in R. A p. 4 lista degli orchestrali; «maestro al cembalo» Amici Paolo, «primo violino e direttore d'orchestra» Venanzi Francesco. Salto di numerazione da II 1 a II 3; il personaggio di Mengone si desume dal testo.