4068 RISTAMPE COCCIA CLOTILDE

CLOTILDE / melodramma semiserio / da rappresentarsi / nel teatro / de' quattro illustrissimi signori / cavalieri Compadroni / il carnevale dell'anno 1828 / poesia di Rossi / musica di Coccia

ed. Pavia, Bizzoni [1828]; 18x12; pp. 46 atti 2

teatro Pavia, Compadroni, carnevale 1828

libr. Rossi Gaetano mus. Coccia Carlo

pers. 1. Clotilde figlia del conte di Cosenza 2. Emerico conte di Monmelliano 3. Sivaldo suo favorito 4. Isabella sorella di Sivaldo 5. Tartuffo corriere di Sivaldo 6. Agata cugina di Jacopone 7. Jacopone oste 8. Mengone Coro: cavalieri, soldati, montanari; comparse: servi d'Emerico, montanari, villanelle, ragazzi int. Merli Marietta (1), De Capitani Gio. Maria (2), Piccinotti Luigi (3), Picchi Teresa (4), Rossi Giuseppe (5), Bussi Angela (6), Picchi Luigi (7)

scen. Fabio Luigi

oss. [R.] Iª rappr. Venezia, S. Benedetto, 1815.  Iª ed. in R.  A p. 4 lista degli orchestrali; «maestro al cembalo» Sartirana Giuseppe Antonio, «primo violino e direttore d'orchestra» Sordelli Giuseppe. Salto di numerazione da II 1 a II 3; il personaggio di Mengone si desume dal testo.