4069 | RISTAMPE COCCIA CLOTILDE |
CLOTILDE / melodramma / da rappresentarsi / nel teatro / della Nobile Società / in Bergamo / il carnovale dell'anno 1829
ed. Bergamo, Crescini 1828; 16,7x10,3; pp. 72 atti 2 ded. l'impr. alla «Società di ricreazione del casino di Bergamo» in data 23 XII 1828
teatro Bergamo, Nobile Società, carnevale 1829
libr. [Rossi Gaetano] mus. Coccia Carlo
pers. 1. Clotilde figlia del conte di Cosenza 2. Emerico conte di Monmelliano 3. Sivaldo suo favorito 4. Isabella sorella di Sivaldo 5. Jacopone oste 6. Tartuffo corriere di Sivaldo 7. Agata cugina di Jacopone 8. Mengone Coro: soldati, montanari; comparse: guardie, paggi, servi d'Emerico, montanari, villanelle, ragazzi int. Rubini Serafina (1), Monelli Savino (2), Rivarola Achille (3), Woitasceschj Barbara (4), Ranfagna Angelo (5), Bottari Giovanni (6), Rivarola Emilia (7)
scen. Galeazzi Giacomo cor. (del ballo, Gioja Gaetano, Villa Giuseppe)
oss. [R.] Iª rappr. Venezia, S. Benedetto, 1815. Segue (con frontespizio proprio) il ballo La Gabriella de Vergy ossia Fayel di Gioja, ripreso da Villa (pp. 61-72). Iª ed. in R. Il personaggio di Mengone si desume dal testo.