4087 | RISTAMPE COCCIA D-Z |
EDOARDO IN ISCOZIA / dramma per musica in due atti / da rappresentarsi / nel teatro Comunale / di Bologna / con ballo grande tragico / intitolato / Virginia / nell'autunno dell'anno / 1833
ed. Bologna, Sassi [1833]; 17,8x11,7; pp. 61 atti 2 ded. Carlo Redi impr. ai suoi concittadini ill. front.
teatro Bologna, Comunale, autunno 1833
libr. Gilardoni Domenico mus. Coccia Carlo
pers. 1. Edoardo Stuard 2. Milord d'Athol favorito di Giorgio, marito di 3. Milady Amelia d'Athol sorell d' 4. Ilda Makdonall promessa sposa a 5. D'Argyle comandante le truppe inglesi 6. Guido famigliare di mylord d'Athol 7. Eduige confidente di Ilda Coro di pescatori, di contadine, di uffiziali, d'isolani; soldati, marinai, popolo int. Inchindi Giovanni (1), Curioni Alberico (2), Grisi Giuditta (3), Edwige Claudina (4), Zilioli Paolo (5), Roppa Giacomo (6), Guglielmini Marianna (7)
scen. Bortolotti Francesco, Martinelli Luigi, Zanolini Pietro, Ferri Domenico macch. Ferrari Filippo cost. Ghelli Antonio (caposarto, Carattoni Antonio) cor. (del ballo, Galzerani Giovanni)
oss. [R.] Iª rappr. Napoli, S. Carlo, 1831. Inserito il ballo Virginia (pp. 31-42). Iª ed. in R. A p. 5 Argomento, a p. 8 lista degli orchestrali; «maestro al cembalo ed istruttore dei cori» Vanduzzi Filippo, «primo violino e direttore d'orchestra» Degiovanni Nicolò; attrezzista, Rubbi Giuseppe; proprietario della musica, Buttazzoni Gaetano. Altra copia in R.