4093 | COCCIA A-F |
EVELLINA / melodramma eroico / in due atti / da rappresentarsi / nel teatro Re / in San Salvatore / nel carnovale 1815 / poesia di Gaetano Rossi
ed. Milano, Carlo Dova [1815]; 16,7x10,9; pp. 45 atti 2 ded. Carlo Re impr. «alle indulgenti e discrete persone»
teatro Milano, Re, carnevale 1815 [26 dicembre 1814] GROVE1
libr. Rossi Gaetano mus. Coccia Carlo
pers. 1. Sermondo sire di Tura 2. Aldano conte di Rocester 3. Evellina di lui figlia 4. Edegardo conte di Douglas 5. Corala amica d'Evellina 6. Dauro scudiere di Edegardo Coro di Sermondo: seguaci, scudieri, araldi d'armi, guerrieri, pastori scozzesi ; figuranti: soldati, pastori, sacerdoti, pastorelle ; con Edegardo: seguaci, marinari, scudieri, soldati int. Mombelli (1), Botticelli Pio (2), Mombelli Ester (3), Mombelli Anna (4), Zampini Barbara (5), Giovanola Luigi (6)
scen. Pedroni Giovanni macch. Tagliabue Giacomo cost. (caposarto, Foresti Giuseppe) cor. (dei balli, Bossi Elena)
oss. [R.] Iª rappr. ass. A p. 5 elenco dei personaggi e interpreti di un'opera buffa (La moglie saggia di Paini; v.), probabilmente eseguita insieme con Evellina. Iª ed. ass. A p. 6 lista dei ballerini e degli orchestrali; «maestro al cembalo» Brambilla Paolo, «primo violino e dirett. d'orchestra» Gesuita Ferdinando; attrezzista, Foresti Giuseppe. Vari refusi, per lo più corretti nelle riprese.