4105 | COCCIA G-Z |
GIOVANNA II REGINA DI NAPOLI / melodramma / da rappresentarsi / nell'I. R. teatro alla Scala / il carnevale 1840
ed. Milano, Gaspare Truffi 1840; 17,2x10,5; pp. 40 atti 3 ill. fregi
teatro Milano, Scala, carnevale 1840 [12 marzo] GATTITINTORI
libr. Rossi Gaetano mus. Coccia Carlo
pers. 1. Giovanna II regina di Napoli 2. Marino Boffa gran cancelliere 3. Oliviero di Rieux gentiluomo francese 4. Lorenzo Alopo gentiluomo napoletano 5. Attendolo Sforza contestabile 6. Francesca Ruffo 7. Paolo Cimitolo capitano delle guardie 8. Aniello pescatore dell'isola di Capri 9. Brigida di lui moglie Coro: principi, dignitari, gentiluomini, baroni, consiglieri, dame di corte, isolani, pescatori, donne di Capri; statisti: gentiluomini di palazzo, araldi reali, guardie reali, soldati, armigeri, scudieri, paggi, uscieri, damigelle di corte, isolane; banda int. Frezzolini Erminia (1), Marini Ignazio (2), Lonato Catone (3), Moriani Napoleone (4), Rossi Gaetano (5), Brambilla Teresa (6), Regini Francesco (7), Benciolini Antonio (8), Bayllou Felicita (9)
scen. Cavallotti Baldassare, Menozzi Domenico macch. Spinelli Giuseppe cost. (propr., Rovaglia Pietro; dir., Colombo Giacomo; capisarti, Felisi Antonio, Veronesi Paolo) cor. (dei balli, Taglioni Salvatore, Rugali Ferdinando)
oss. [R.] Iª rappr. ass. Iª ed. ass. A p. 4 lista degli orchestrali, a p. 6 lista dei ballerini; «maestro al cembalo» Panizza Giacomo, «primo violino, capo e direttore d'orchestra» Cavallini Eugenio, «istruttore dei cori» Cattaneo Antonio, «direttore dei cori» Granatelli Giulio; attrezzisti, Rognini padre e figlio; ed. della musica, Ricordi Giovanni.