4113 RISTAMPE COCCIA D-Z

L'ORFANO DELLA SELVA / melodramma comico / in due atti / da rappresentarsi / nell'I.R. teatro alla Canobbiana / la primavera 1834

ed. Milano, Luigi Pirola 1834; 17,2x10,4; pp. 52 atti 2 ill. front.

teatro Milano, Canobbiana, primavera 1834

libr. [Rossi Gaetano] mus. Coccia Carlo

pers. 1. Alessio 2. Oscar, 3. Igor, comandanti 4. Ferosko custode delle carceri 5. Koli 6. Birbof merciaio 7. Mina orfanella 8. Feniska giardiniera — Cori e comparse: boiardi, uffiziali, bassi uffiziali, soldati, contadine, giardiniere, gentiluomini, paggi, seguito di sposalizio int. Schiassetti Adelaide (1), Binaghi Giuseppe (2), Marini Ignazio (3), Visanetti Giuseppe (4), Scheggi Giuseppe (5), Galli Vincenzo (6), Roser Balfe Lina (7), Ruggeri Teresa (8)

scen. Cavallotti Baldassarre, Ferrari Carlo, Menozzi Domenico macch. Abbiati f.lli cost. (propr., Briani e figlio, Mondini; dir., Mondini Giovanni; capisarti, Colombo Giacomo, Veronesi Paolo) cor. (del ballo, Rossi Domenico)

oss. [R.] Iª rappr. Milano, Scala, 1828.  Iª ed. in R.  A p. 4 lista degli orchestrali, a p. 6 lista dei ballerini; «maestro direttore della musica» Pugni Cesare, «al cembalo» Panizza Giacomo e Bajetti Giovanni, «primo violino, capo e direttore d'orchestra» Cavallini Eugenio, «direttore del coro» Granatelli Giulio Cesare, «istruttore del coro» Luchini Filippo; attrezzista, Fornari Giuseppe; ed. della musica, Ricordi Giovanni.