4132 | COC-COL |
ELOISA D'AIX / melodramma lirico in tre atti / musica / di Filippo Codivilla / parole / di Ugo Bassini / da rappresentarsi / al teatro del Corso in Bologna / la primavera del 1885
ed. Bologna, Regia tip. 1885; 18x12; pp. 34 atti 3 ill. front.; fregi
teatro Bologna, Corso, primavera 1885 [9 maggio] MAN
libr. Bassini Ugo, Romani Felice mus. Codivilla Filippo
pers. 1. Eloisa regina di Provenza 2. Ugo (un romito) fratello dell'ultimo re di Provenza 3. Edegardo (Alamede) paggio di Eloisa, erede del trono di Provenza e nipote di Ugo 4. Gerardo d'Orange reggente del trono di Provenza 5. Amalrico conte di Fourcalquier Cavalieri, servi, soldati, pastori int. Meyer Isabella (1), Roveri Gaetano (2), Del Papa Dante (3), Roveri Gaetano (4), Gigli Gioacchino (5)
oss. [R.] Iª rappr. ass. Iª ed. ass. A p. 3 Nota: soggetto tratto da una leggenda provenzale già utilizzata da Romani per Il romito di Provenza, del quale «Il presente libretto mantiene ancora qualche parte [...] però nell'assieme esso è radicalmente modificato e ridotto nelle situazioni e nella forma»; si segnalano le più notevoli sopravvivenze del testo di Romani (Milano, Scala, carnevale 1831, con musica di Generali; v.): I 1-3; II 1 (=I 6), 4 (=II 1), 6 (=II 3). «Maestro concertatore e direttore» Mancinelli Luigi.