4136 | RISTAMPE COCC-CONF |
ANTONIO FOSCARINI / tragedia lirica in tre atti / da rappresentarsi / nel / real teatro S. Carlo
ed. Napoli, tip. Flautina 1843; 20,4x12,8; pp. 28 atti 3 ill. front.
teatro Napoli, S. Carlo, 1843
libr. Tarantini Leopoldo mus. Coen Carlo
pers. 1. Il doge Francesco Foscarini 2. Antonio suo figlio 3. Teresa Navagero moglie di 4. Contareno, 5. Loredano, 6. Badoero, membri del Consiglio dei Tre 7. Matilde confidente di Teresa Coro di damigelle, ministri del Consiglio dei Tre, soldati ed avagadori [sic], popolo veneziano int. Benedetti (1), Fraschini (2), Goldeberg (3), Coletti (4), Ceci (5), Rossi (6), Salvetti (7)
scen. Belloni Angelo (pittori, Sandri Gaetano, Morrone Giuseppe, Castagna Giuseppe, Politi Giuseppe, Bighencomer Pasquale, Fico Vincenzo, Galluzzi Leopoldo) macch. Quériau Fortunato, Pappalardo Domenico cost. Buono Filippo (dir., Guillaume Carlo)
oss. [R.] Iª rappr. con musica di Coen, Bologna, Comunale, 1841. Il musicista compare nella forma Coenemery. Iª ed. in R. Iª rappr. ass. Napoli, S. Carlo, 1839, con musica di L. Pastina. «Architetto de' reali teatri» Niccolini Antonio; attrezzisti, Spertini Luigi e Colazzi Filippo.