4145 AUTORE IGNOTO PAC-PAR

PARIDE IN IDA / pastorale divertimento / per musica / da rappresentarsi / in Lugo / in occasione della fiera d'agosto / dell'anno MDCCXVI / dedicato / agl'illustrissimi signori / priore et anziani / della Comunità di Lugo

ed. Bologna, Costantino Pisarri [1716]; 14,5x8,3; pp. 47 atti 3 ded. gli impr. agli illustrissimi signori, Lugo, in data 16 VIII 1716 ill. fregi; lettera ornata

teatro Lugo, agosto 1716

libr. [Mazzari Francesco] mus. [Coletti Agostino Bonaventura?, Manza L.?]

pers. 1. Paride 2. Ennone 3. Licori 4. Aminta 5. Luppino

oss. [R.] È probabilmente l'opera omonima di Coletti e Manza su testo di Mazzari (Iª rappr. Parma, Ducale, 1696; ripresa a Venezia, S. Angelo, autunno 1706).  Per GROVE1 il testo di Mazzari è un adattamento dell'omonimo di Nicola Nicolini (Hannover, t. di Corte, 1687, con musica del solo Manza), del quale è forse una ripresa Gl'amori di Paride ed Ennone in Ida (Salzthal, circa 1697; per BROCKPÄHLER, p. 218, erronea l'attribuzione della musica a Manza per la rappr. di Hannover e ignota, p. 90, la paternità sia letteraria sia musicale per quella di Salzthal). Per MGG e GROVE1 la Iª con musica di Coletti e Manza è la rappr. veneziana; per SE, SON e MAN la rappr. di Parma (il libretto per quest'ultima ha 6 personaggi, dei quali solo i primi tre sono identici ai nostri; SARTORI); ripreso a Budrio, Sgarzi, 1719, col tit. Li due rivali in gara (SARTORI; A aggiunge il sottotitolo Paride in Ida). A Manza (o Mancia) è talora attribuito il prenome Carlo (per MGG un errore di A ripreso da Fétis e quindi da altri). A p. 5 Benigno lettore (protesta).