4148 COLL-COLO

DIDONE / dramma per musica / da rappresentarsi / nel Regio teatro / di Torino / nel carnovale del 1773 / alla presenza / di S. S. R. M.

ed. Torino, Onorato Derossi 1773; stamp. Mairesse; 16,5x10,5; pp. VIII+64 atti 3 ill. front.; fregio

teatro Torino, Regio, carnevale 1773

libr. [Metastasio Pietro] mus. Colla Giuseppe

pers. 1. Didone regina di Cartagine, amante di Enea 2. Enea 3. Jarba re de' Mori sotto nome d'Arbace 4. Selene sorella di Didone e amante occulta di Enea 5. Araspe confidente di Jarba ed amante di Selene 6. Osmida confidente di Didone — Comparse: grandi, soldati, popolo (cartaginesi); grandi, soldati, marinari (troiani); grandi, mori, africani, fiere, moretti (mori) int. Aguyari Lucrezia (1), Luini Domenico (2), Ciprandi Ercole (3), Varese Francesca (4), Santi Pietro (5), Polidoro Rosa (6)

scen. Galliari f.lli cost. (sarti, Gabannini Antonio, Cerruti Carlo, Merlo Caterina) cor. (dei balli, Lany Bartolommeo)

oss. [R.] Iª rappr. con musica di Colla. Precede il ballo Piramo e Tisbe (pp. VII-VIII); a p. VIII citati il secondo ballo, che rappresenta lo sbarco «in un magnifico porto» di «uomini e donne di diverse nazioni», e il terzo «di diverse deità del mare» (tutti con musica di Paolo Ghebard).  Iª rappr. ass. Napoli, 1724, con musica di Domenico Sarro e col tit. Didone abbandonata. A p. III Argomento, a p. V lista dei ballerini. Vari passi virgolati.