4204 RISTAMPE REUTTER A-Z

LE CINESI / quest'azione teatrale fu scritta in Vien- / na dall'autore per tre soli personaggi / l'anno 1735, d'ordine dell'imperatri- / ce Elisabetta per servir d'introdu- / zione ad un ballo cinese, e venne rap- / presentata con musica del Reutter fra / i trattenimenti del carnevale negl'in- / terni appartamenti imperiali dalle / AA. RR. delle arciduchesse Maria / Teresa (poi imperatrice regina) e Marianna di lei sorella e da una da- / ma della corte cesarea. Fu poi repli- / cata da musici e cantatrici l'anno / 1753 col quarto personaggio aggiunto- / vi dall'autore ad altrui istanza, in / una signorile abitazione di campagna di / S. A. S. il principe Giuseppe di Saxen / Hilburgshausen fra gli altri magnifici / divertimenti dati dal medesimo alle / maestà imperiali di Francesco I e / Maria Teresa ne' giorni in cui piac- / que loro di far ivi dimora

ed. [Venezia, Zatta 1783]; 16,5x9,2; pp. 93-117 parti 1 ill. 1 inc. (vignetta scenica; Gobis—Dall'Acqua; p. 95)

libr. [Metastasio Pietro] mus. [Conforto Nicola]

pers. 1. Lisinga nobile donzella cinese, sorella di Silango 2. Sivene, 3. Tangia, donzelle cinesi, amiche di Lisinga 4. Silango giovane cinese, ritornato dal viaggio d'Europa, fratello di Lisinga ed amante di Sivene

oss. [R.] Iª rappr. Aranjuez, 1751, col tit. Festa cinese. Esemplare distaccato da Opere del signor abate Pietro Metastasio, X. In R. anche il volume succitato.  Per la Iª rappr. con musica di Caldara, v. 4203.