4205 | RISTAMPE REUTTER A-Z |
LE CINESI / quest'azione teatrale fu scritta in / Vienna dall'autore per tre soli / personaggi l'anno 1735, d'ordi- / ne dell'imperatrice Elisabet- / ta, per servir d'introduzione ad / un ballo cinese, e venne rappre- / sentata con musica del Reutter / fra li trattenimenti del carnovale / negl'interni appartamenti imperia- / li dalle AA. RR. delle arciduches- / se Maria Teresa (poi impe- / ratrice regina) e Marianna / di lei sorella e da una dama del- / la corte cesarea. Fu poi replicata / da musici e cantatrici l'anno / 1753 col quarto personaggio ag- / giuntovi dall'autore ad altrui / istanza, in una signorile abita- / zione di campagna di S. A. S. il / principe Giuseppe di Saxen Hilburg- / shausen, fra gli altri magnifici / divertimenti dati dal medesimo al- / le maestà imperiali di France- / sco I e Maria Teresa ne' / giorni in cui piacque loro di far / ivi dimora
ed. [Venezia, Graziosi 1805]; 16,5x9,2; pp. 325-344 atti 1
libr. [Metastasio Pietro] mus. [Conforto Nicola]
pers. 1. Lisinga nobile donzella cinese, sorella di Silango 2. Sivene, 3. Tangia, donzelle cinesi, amiche di Lisinga 4. Silango giovane cinese, ritornato dal viaggio d'Europa, fratello di Lisinga ed amante di Sivene
oss. [R.] Iª rappr. Aranjuez, 1751, col tit. Festa cinese. Esemplare distaccato da Opere di Pietro Metastasio, VI. Per la Iª rappr. con musica di Caldara, v. 4203. A p. 344 indice del volume.