4210 COM-CONF

LA NITTETI / dramma per musica / del Sig. Abb. Pietro Metastasio / romano, poeta cesareo / rappresentato nel reggio teatro / del Buon Ritiro / festeggiandosi il gloriosissimo giorno natalizio / di sua maestà cattolica / D. Ferdinando VI / re delle Spagne / per comando di S. M. la regina / in quest'anno MDCCLVI

ed. Roma, Barbiellini 1756; 18,2x11,2; pp. XVI+71 atti 3 ded. Carlo Barbiellini a Giacinta Orsini de' duchi di Gravina ill. front.; fregi; lettere ornate

libr. Metastasio Pietro mus. Conforto Nicola

pers. 1. Amasi re d'Egitto, padre di 2. Sammete amante corrisposto di 3. Beroe pastorella 4. Nitteti principessa egizia, amante occulta di Sammete 5. Amenofi sovrano di Cirene, amante occulto di Nitteti ed amico di Sammete 6. Bubaste capitano delle guardie reali — Comparse di sagri ministri, oratori delle provincie suddite, nobili egizi, guardie reali, soldati egizi, schiavi etiopi, seguaci di Sammete e seguaci di Nitteti (armati), marinai, paggi, musici, popolo int. Raaf Antonio (1), Elisi Filippo (2), Parigi Maddalena (3), Castellini Teresa (4), Cornacchini Emanuelle (5), Veroli Giacomo (6)

scen. Battaglioli Francesco

oss. [R.] Iª rappr. Madrid, Buen Retiro, 23 settembre 1756; nomi dei primi esecutori.  La Iª ed. ass. (assente in SARTORI) è registrata da COTARELO Y MORI (p. 175, nota 1), dal quale si apprende anche (p. 174) che la messinscena dell'opera, prevista per gli inizi del 1756, fu rinviata in seguito al terremoto di Lisbona (1 novembre 1755). La presente ristampa è «posteriore di poco più di un mese» (FRANCHI1, p. 36); oltre questa e le due seguenti (v. 4211 e 4212), SARTORI registra altre due ristampe coeve: una fiorentina (Andrea Bonducci) e una milanese (Giuseppe Cairoli); Iª rappr. italiana del testo metastasiano, Reggio, Pubblico, fiera 1757, con musica di Traetta (v.). L'incipit Povero cor, tu palpiti dell'a. di Beroe in II 1 è identico a un incipit zeniano (Sirita, III 4). A p. IX sonetto dell'autore al Farinello (il "gemello" vi è detto «dell'opra eccitator primiero»), a p. X Argomento; permesso di stampa del 27 ottobre.