4225 CONS-CONT

L'INNOCENTE IN PERIGLIO / melodramma in due atti / da rappresentarsi / nel teatro Valle / degl'Ill.mi signori Capranica / l'autunno dell'anno 1827 / parole di Giacomo Ferretti / musica di Carlo Conti

ed. Roma, Michele Puccinelli [1827]; 16,7x10,2; pp. 60 atti 2

teatro Roma, Valle, autunno 1827 [10 settembre] MAN

libr. Ferretti Giacomo mus. Conti Carlo

pers. 1. Gerardo Micolli 2. Ersilia sua moglie 3. Il brigadiere generale 4. Il colonnello Vittorio 5. Il capitano Onorato 6. Geltrude ostessa 7. Silvia cameriera d'Ersilia 8. Anacleto Torcicolli 9. Stefano profosso 10. Bartolomeo servo d'Anacleto — Coro di soldati int. Pizzigalli Caterina (1), Boccabadati Luigia (2), Giordani Giovanni (3), Verger Gio. Battista (4), Garofali Luigi (5), Loyslet Agnese (6, 7), Zuccoli Luigi Goffredo (8), Prò Stanislao (9), Y.Z. (10)

scen. Lorenzoni Antonio cost. Marchesi Margherita, Sartorj Nicola

oss. [R.] Iª rappr. con musica di Conti.  Iª rappr. ass. Firenze, Pergola, autunno 1817, con musica di Antonio Pauselli e col tit. L'innocente in periglio ovvero Bartolomeo della Cavalla (MAN); ripreso a Venezia, S. Benedetto, primavera 1838, con musica di Massimiliano Quilici e col tit. Bartolommeo della Cavalla ossia L'innocente in periglio (v.). A p. 2 striscetta incollata: si omettono terzetto di I 7-8 e duetto del brigadiere e di Gerardo di II 8; «primo violino e direttore di orchestra» Pelliccia Gio. Maria; permesso di rappr. del 25 agosto.