4226 RISTAMPE CONT-COP

L'INNOCENTE IN PERIGLIO / melodramma in due atti / da rappresentarsi / nell'I. R. teatro alla Canobbiana / l'autunno del 1830

ed. Milano, Gaspare Truffi [1830]; 17,5x10,7; pp. 40 atti 2 ill. front.

teatro Milano, Canobbiana, autunno 1830

libr. [Ferretti Jacopo] mus. Conti Carlo

pers. 1. Gerardi Micolli 2. Ersilia sua moglie 3. Il brigadiere generale 4. Il colonnello Vittorio 5. Il capitano Onorato 6. Geltrude ostessa 7. Silvia cameriera d'Ersilia 8. Anacleto Torcicolli 9. Stefano profosso 10. Bartolomeo servo d'Anacleto — Coro di soldati int. Franchini Carolina (1), Conti Carolina (2), Badiali Cesare (3), Monelli Savino (4), Crippa Antonio (5), Corini Gaetana (6), Ruggeri Teresa (7), Galli Vincenzo (8), Rossignoli Paolo (9)

scen. Sanquirico Alessandro macch. Grassi Giuseppe cost. (dir., Battistini Vincenzo) cor. (dei balli, Monticini Antonio)

oss. [R.] Iª rappr. con musica di Conti, Roma, Valle, 1827.  Iª rappr. ass. Firenze, Pergola, 1817, con musica di A. Pauselli e col tit. L'innocente in periglio ovvero Bartolomeo della cavalla. A p. 4 lista dei ballerini, a p. 5 lista degli orchestrali; «maestro al cembalo» Lavigna Vincenzo, «primo violino, capo d'orchestra» Rolla Alessandro, «maestro direttore dei cori» Granatelli Giulio Cesare; attrezzista, Fornari Giuseppe; ed. della musica, Ricordi Giovanni. Salto di numerazione da II 4 a II 6.