4231 | CONS-CONT |
IL TRIONFO DELLA GIUSTIZIA / melodramma / di / Giuseppe Checcherini / con musica del signor maestro / D. Carlo Conti napoletano / da rappresentarsi al teatro Nuovo / sopra Toledo / per quinta opera nuova / del corrente anno 1823
ed. Napoli, stamp. del Giornale delle Due Sicilie [1823]; 15,2x9,1; pp. 66 atti 2 ill. front.
teatro Napoli, Nuovo sopra Toledo, 1823 [autunno] MAN
libr. Checcherini Giuseppe mus. Conti Carlo
pers. 1. Cosimo II duca di Toscana 2. Conte Arrigo reggente di Grosseto 3. Barone Carlo 4. Eloisa sua consorte 5. Lorenzo fu servo di Carlo ed Eloisa, poi masnadiero sotto il nome di Cavallantino 6. Mastraniello soprastante delle carceri criminali del castello di Grosseto, di nazione napoletano 7. Mariella moglie di Mastraniello 8. Stefanicco portachiavi delle carceri 9. Contessa Eugenia nemica d'Eloisa 10. Assessore 11. Un capo de' targetti del duca 12.-13. Due magistrati Coro di targetti, guardie, alabardieri, paggi, armigeri criminali int. Busti (1), Moncada (2), Venier (3), Favellj (4), Fioravanti (5), Casaccia padre (6), Checcherini (7), Casaccia figlio (8), Grassi (9), Papi (10), Sarti (11)
scen. Rossi Francesco cost. Ferraro Giuseppe
oss. [R.] Iª rappr. ass. Testo con prosa. Iª ed. ass. «Primo violino direttor dell'orchestra» Coccia Gaetano. ling. nap. (ruoli di Mastraniello e Stefanicco)