427 RISTAMPE ANFOSSI N-Z

LA VERA COSTANZA / dramma giocoso / per musica / da rappresentarsi / nel teatro di S. A. serenissima / il signor principe / di Carignano / nell'autunno dell'anno 1776

ed. Torino, Onorato Derossi [1776]; stamp. Ignazio Soffietti; 15,2x9; pp. 61 atti 3 ill. front.; fregi

teatro Torino, Carignano, autunno 1776

libr. [Puttini Francesco] mus. Anfossi Pasquale

pers. 1. Rosina pescatrice, giovine virtuosa e di spirito 2. Il conte Errico giovine volubile e stravagante, sposo secreto di Rosina 3. Villotto villano ricchissimo ma sciocco, destinato sposo di Rosina 4. La baronessa Irene zia del conte e amante del marchese Ernesto 5. Lisetta cameriera della baronessa, amante non corrisposta di Masino 6. Marchese Ernesto amico del conte 7. Masino capo de' pescatori, fratello di Rosina 8. Piccolo figlio di Rosina che non parla — Pescatori che non parlano int. Baglioni Costanza (prima buffa) (1), Obermaier Gaspero (primo buffo mezzo carattere) (2), Cosimi Giuseppe (primo buffo caricato) (3), Baglioni Rosa (seconda buffa) (4), Allegretti Luisa (terza buffa) (5), Granatelli Ignazio (secondo buffo mezzo carattere) (6), Smeraldi Nicola (terzo buffo) (7)

cost. Gabanini Antonio, Cerutti Carlo, Merlo Caterina cor. Burci Gaspero

oss. [R.] Iª rappr. Roma, Dame, 1776.  Iª ed. in R.  A p. 3 Argomento, a p. 6 lista dei ballerini.