4270 | COO-COP |
LA BELLA CELESTE DEGLI SPADARI / melodramma comico / in due atti / di Calisto Bassi / da rappresentarsi / nell'I. R. teatro alla Canobbiana / la primavera 1837
ed. Milano, Luigi Pirola 1837; 17,6x10,7; pp. 48 atti 2 ill. front.
teatro Milano, Canobbiana, primavera 1837 [14 giugno] MAN
libr. Bassi Calisto mus. Coppola Pietro Antonio
pers. 1. Tranquillo Cassano spadaiuolo 2. Celeste sua figlia 3. Don Rodrigo Villalobos ricco spagnuolo 4. Maffeo da Montechiaro lavorante presso Tranquillo 5. Eustorgia vecchia fantesca di Tranquillo Coro di lavoranti e vicini di Tranquillo int. Galli Vincenzo (1), Beltrami Barozzi Elis. (2), Milesi Giambattista (3), Ronconi Sebastiano (4), Ruggeri Teresa (5)
scen. Cavallotti Baldassarre, Menozzi Domenico macch. Abbiati f.lli cost. (propr., Briani, Mondini; dir., Mondini Giovanni; capisarti, Felisi Antonio, Albini Rinaldo, Veronesi Paolo) cor. (del ballo, Astolfi Luigi)
oss. [R.] Iª rappr. ass. Iª ed. ass. A p. 3 Avvertimento: «La bella Celeste degli spadari è il titolo di una cronachetta milanese del 1666 di G.B. Bazzoni»; a p. 6 lista degli orchestrali, a p. 8 lista dei ballerini; «maestri al cembalo» Panizza Giacomo e Bajetti Giovanni, «primo violino capo e direttore d'orchestra» Cavallini Eugenio, «direttore dei cori» Granatelli Giulio Cesare, «istruttore dei cori» Cattaneo Antonio; attrezzista, Fornari Giuseppe; ed. della musica, Ricordi Giovanni.