4273 | RISTAMPE COPPOLA A-O |
LA BELLA CELESTE DEGLI SPADARI / melodramma comico in due atti / da rappresentarsi / nell'I. R. teatro alla Scala / la primavera del 1842
ed. Milano, Gaspare Truffi 1842; 17x10,6; pp. 48 atti 2 ill. front.
teatro Milano, Scala, primavera 1842 [28 marzo] GATTITINTORI
libr. [Bassi Calisto] mus. Coppola Pietro Antonio
pers. 1. Tranquillo Cassano spadaiolo 2. Celeste sua figlia 3. D. Rodrigo Villalobos ricco spagnuolo 4. Maffeo da Montechiaro lavorante presso Tranquillo 5. Eustorgia vecchia fantesca di Tranquillo Coro di lavoranti e vicini di Tranquillo int. Rossi Napoleone (1), Abbadia Luigia (2), De Val Antonio (3), Donelli Gaetano (4), Ruggeri Teresa (5)
scen. Cavallotti Baldassare macch. Spinelli Giuseppe cost. (propr., Rovaglia Pietro; dir., Colombo Giacomo; capisarti, Felisi Antonio; dir., Veronesi Paolo) cor. (del ballo, Gioja Gaetano, Villa Giuseppe)
oss. [R.] Iª rappr. Milano, Canobbiana, 1837. Segue il ballo Gabriella di Vergy di Gioja, ripreso da Villa (pp. 37-48). Iª ed. in R. A p. 4 lista degli orchestrali; «maestro al cembalo» Panizza Giacomo, «primo violino, capo e direttore d'orchestra» Cavallini Eugenio, «istruttore dei cori» Cattaneo Antonio, «direttore dei cori» Granatelli Giulio; attrezzisti, Rognini padre e figlio; ed. della musica, Ricordi Giovanni.