4276 | COO-COP |
FINGAL / dramma lirico / in tre atti / da rappresentarsi / nel R. teatro Carolino / per nona opera / dell'anno teatrale 1846-47
ed. Palermo, Francesco Abate 1847; 15,8x10,4; pp. 43 atti 3 ill. front.
teatro Palermo, Carolino, 1846-1847
libr. Solito Gaetano mus. Coppola Pietro Antonio
pers. 1. Starno re di Loclin 2. Aganadeca figlia di Starno 3. Fingal re di Morven 4. Snivano scaldo di Starno 5. Ullino bardo di Fingal Bardi e scaldi in armi, guerrieri caledoni, guerrieri scandinavi, popolo di Loclin, compagne di Aganadeca int. Corradi Setti (1), Parodi Teresa (2), Musich Eugenio (3), Rinaldi Francesco (4), De Ninnis Basilio (5)
scen. Lajosa Emmanuele, Riolo Gaetano, Puliti G. macch. Pipi Giuseppe cost. Algozer Antonino (caposarto, Cane Settimo)
oss. [R.] Iª rappr. ass. Iª ed. ass. Per MAN rappr. nella quaresima 1847, per GROVE1 nell'ottobre dello stesso anno. A p. 3 Argomento, a p. 7 lista degli orchestrali; «maestro di cappella compositore e direttore» Raimondi Pietro, «maestro al cembalo e supplimento al direttore» Lo Casto Agostino, «maestro direttore ed istruttore dei cori» Scaglione Antonino, «primo violino e direttore dell'orchestra» De Carlo Leonardo; «poeta del R. teatro» Sapio Giuseppe, «direttore del palcoscenico» Pellegrini Ignazio.