4320 | COO-COP |
IL POSTIGLIONE DI LONGJUMEAU / melodramma comico in due parti / musica del maestro / Sig. Pietro Antonio Coppola / da rappresentarsi / nell'I. R. teatro alla Scala / l'autunno del 1838
ed. Milano, Gaspare Truffi 1838; 16x11; pp. 52 parti 2 ill. front.
teatro Milano, Scala, autunno 1838 [6 novembre] MAN
libr. [Bassi Calisto] mus. Coppola Pietro Antonio
pers. I parte: 1. Chapelou postiglione 2. Bijou carrozzaio 3. Il marchese di Corcy 4. Maddalena albergatrice 5. Un postiglione Contadini d'ambo i sessi, garzoni di Bijou, genti dell'albergo; II parte: 6. ll marchese di Corcy 7. Madama Latour (Maddalena) 8. Saint Phar primo tenore dell'Opera (Chapelou) 9. Alcindor capo-corista (Bijou) Coristi dell'Opera, donne attinenti a Mad. Latour, un caporale e soldati, domestici int. Donzelli (1, 8), Marini (2, 9), Scalese (3, 6), Tadolini (4, 7)
macch. Spinelli Giuseppe cost. (propr., Rovaglia Pietro; dir., Colombo Giacomo; capisarti, Felisi Antonio, Veronesi Paolo)
oss. [R.] Iª rappr. ass. Iª ed. ass. Ovvia la derivazione dall'opéra-comique di A. de Leuven e Brunswick (Le postillon de Lonjumeau, Parigi, Opéra-comique, 1836, con musica di Adam). A p. 3 lista degli orchestrali; «maestro al cembalo» Panizza Giacomo, «primo violino, capo e direttore d'orchestra» Cavallini Eugenio, «istruttore dei cori» Cattaneo Antonio, «direttore dei cori» Granatelli Giulio Cesare; attrezzisti, Rognini padre e figlio.