4332 COR-CORD

ORMISDA / dramma per musica / da rappresentarsi / nel teatro Tron / a San Cassiano / nel carnovale dell'anno 1728

ed. Venezia, Marino Rossetti 1728; 15,5x8; pp. 60 atti 3

teatro Venezia, S. Cassiano, carnevale 1728

libr. [Zeno Apostolo] mus. Cordans Bartolomeo

pers. 1. Ormisda re di Persia 2. Palmira sua seconda moglie 3. Cosroe figliuolo d'Ormisda e d'altra sua prima moglie, amante d'Artenice 4. Arsace loro figluolo [sic] amante d'Artenice 5. Artenice reina d'Armenia amante d'Arsace 6. Erismeno satrapo persiano confidente di Palmira 7. Mitrane altro satrapo persiano e capo dell'ambasciata armena, confidente di Cosroe — Comparse: sacerdoti di Mitra, satrapi e nobili persiani con Ormisda, sciti con Palmira, soldati persiani con Cosroe, armeni con Artenice, paggi persiani con Palmira, paggi armeni con Artenice int. Veroni Alessandro (1), Croci Rosa (2), Finazzi Filippo (3), Spinola Giacinta (4), Zanardi Teresa (5), Sincho Ottavio (6), Calori Anna (7)

scen. Canal Bernardo cor. Tesi Cosmo Damian

oss. [R.] Iª rappr. con musica di Cordans.  Iª rappr. ass. Vienna, t. di Corte, 1721, con musica di Antonio Caldara; per MAN (anche in GIAZOTTO, p. 332) Iª rappr. con musica di Cordans, Genova, Falcone, 1727 (manca in SARTORI, che registra per il Falcone, 1732 - ma è un refuso per 1723 - un Ormisda senza indicazione di musicista). A p. 3 Argomento: «Questo dramma, parto della famosa penna d'un poeta di Cesare con l'imitazione d'una delle più belle opere di Pietro Cornelio [Nicomède, Parigi, Hôtel de Bourgogne, 1651], egli è tale quale fu recitato non è molto alla corte cesarea, a risserva di qualche aria, ch'è convenuto mutare per contribuire all'abilità de' virtuosi attori». Vari passi virgolati.