4333 COR-CORD

RODELINDA / drama per musica / da rappresentarsi / in Venezia nel teatro di / San Moisè / l'autuno [sic] dell'anno / MDCCXXXI / dedicato / al merito singolarissimo / dell'eccellentissime / dame / venete

ed. Venezia, Carlo Buonarrigo 1731; 14,5x8; pp. 48 atti 3 ded. alle dame venete ill. fregi

teatro Venezia, S. Moisè, autunno 1731

libr. [Salvi Antonio] mus. [Cordans Bartolomeo]

pers. 1. Rodelinda regina de' Longobardi, moglie di Bertarido 2. Bertarido scacciato dal soglio 3. Eduige sorella di Bertarido 4. Grimoaldo conte di Benevento promesso sposo ad Eduige 5. Garibaldo duca longobardo ribello di Bertarido e confidente di Grimoaldo 6. Unulfo signor longobardo, consiglier di Grimoaldo ma segreto amico di Bertarido 7. Cuniberto picciolo figliolo di Rodelinda e di Bertarido, ma che non parla int. Laurenti Novelli Maria (1), Novello Felice (2), Pendesich Veneranda (3), Bambini Laura (4), Dannese Veneranda (5), Battaglini Domenico (6)

cost. Canciani Natale

oss. [R.] Iª rappr. con musica del Cordans.  Iª ed. in R.  Iª rappr. ass. Firenze, villa Medici, 1710, con musica di Giacomo Antonio Perti e col tit. Rodelinda regina de' Longobardi. Soggetto tratto da Pertharite roy des Lombards di P. Corneille. Stando a BELLINA—BRIZI—PENSA, l'a. di Rodelinda Da quel ferro che fu svenato (sic, I 2) è molto simile all'a. Da quel ferro ch'ha svenato del Farnace (I 12), Venezia, S. Angelo, con musica di Vivaldi; e l'a. di Bertarido Pieno il core di timore (II 5) corrisponde all'a. di Cunegonda (II 5), Venezia, S. Angelo, 1726, con musica di Vivaldi. A p. 4 Argomento, a p. 6 Al benigno lettore (con la protesta). Stampa piuttosto scorretta.