4338 COR-CORD

LINDANE E DALMIRO / dramma serio-comico / per musica / da rappresentarsi / nel real teatro dell'Ajuda / nel felicissimo giorno natalizio / di sua maestà fedelissima / l'augusta / donna Maria I / regina di Portogallo / degli Algarvi / ecc. / li 17 decembre 1789

ed. s.l., stamp. Reale [1789]; 16x10; pp. 88 atti 2 ill. front.; fregi

teatro Lisbona, Ajuda, 17 dicembre 1789

libr. Martinelli Gaetano mus. Cordeiro da Silva Giovanni

pers. 1. Dalmiro nobile signore, benestante nell'isola di Bagdat in Asia (nato col beneficio di esser assistito da un genio) amante di 2. Lindane orfana, nobil donzella nata nell'isola, cauta amante del suddetto e in apparenza sua nemica per esserle stato ucciso in un duello il proprio genitore dal padre del sopradetto Dalmiro 3. La baronessa Lucrezia di nazione europea, donzella di età avanzata, molto ricca ma capricciosa, vana ed invidiosa della bellezza di Lindane 4. Don Fabrizio europeo naturalizzatosi nell'isola, tutore ed amante non corrisposto di Lindane, quale poi si innamora della baronessa 5. Il marchese Pancottone europeo, antico commerciante nell'isola, giovane sciocco e vano di sua bellezza, quale ritorna dal viaggio fatto in Europa, amante della baronessa 6. Monsieur Ragout official di marina, gascone, compagno di viaggio del suddetto 7. Giacinta fata malefica, serva confidente della baronessa — Comparse dell'opera: nobili, seguaci di Dalmiro, paggi della baronessa, popolo asiatico; servidori, lacchè (europei), furie int. Reyna Carlo (1), Gelati Giovanni (2), Marrocchini Giuseppe (3), Schettini Innocenzo (4), Manna Luca (5), Cappellani Filippo (6), Bartolini Antonio (7)

scen. Azzolini Giacomo macch. Mazzoni Petronio cost. Solenghi Paolo cor. (del ballo, Marrafa Antonio)

oss. [R.] Iª rappr. ass.  Iª ed. ass.  A p. 6 lista dei ballerini, a p. 52 (fine I): «Segue il ballo, a cui serve di soggetto il suddetto incantato giardino». ling. fr. (ruolo di Ragout e di Lucrezia)