4352 CORDELLA

IL MARITO DISPERATO / commedia giocosa per musica in 2 atti / composta / dal Sig. Andrea Passaro P.A. / sull'antica commedia del Sig. G. B. Lorenzi P. A. / portante lo stesso titolo / da rappresentarsi / nel / real teatro del Fondo / nella quaresima del 1833

ed. Napoli, tip. Flautina 1833; 18,5x11,5; pp. 60 atti 2

teatro Napoli, Fondo, quaresima 1833

libr. Passaro Andrea mus. Cordella Giacomo

pers. 1. Gismonda moglie di D. Corbolone e figlia del marchese Castagnacci 2. Dorina cameriera di Gismonda 3. Eugenia vedova, amante di Valerio 4. D. Corbolone benestante napoletano, geloso di sua moglie 5. Marchese Castagnacci padre di Gismonda 6. Valerio amante di Eugenia 7. Conte Fanfalucca uomo affettato e che pretende fare il damerino con Gismonda 8. Titta servo di Corbolone 9. Un servo di EugeniaServi di Corbolone che non parlano int. Rainbaux (1), Accenti (2), Salvetti (3), Luzio (4), Lablache (5), Basadonna (6), Fioravanti (7), Pace (8)

scen. Canna Pasquale (pittori, Pellandi Niccola, Gentile Luigi) macch. Corazza Luigi (dir., Quériau Fortunato) cost. Cerroni Felice (dir., Novi Tommaso, Giovinetti Filippo)

oss. [R.] Per CL e D Iª rappr. Napoli, Fondo, 1814; per SCHMIDL 1826. Testo con prosa.  Per FLORIMO e GROVE1 la presente è la prima rappr.; per C e MAN Iª rappr. 1826; Iª rappr. del libretto di Lorenzi, Napoli, Fiorentini, 1785, con musica di Cimarosa. Parodiata nel finale l'a. metastasiana Se mai più sarò geloso (Alessandro nell'Indie, I 6, 15). A p. 3 Al colto pubblico: «[...] nel dar alla commedia diversa condotta ed altri episodi, ho solo creduto conservarci taluni versi originali [...]» (abbastanza consistenti i resti del vecchio testo, a giudicare dalla ripresa di Milano, Scala, 1786; v. 3812); «architetto de' reali teatri e direttore delle decorazioni» Niccolini Antonio; attrezzista, Spertini Luigi. ling. nap. (ruolo di Corbolone)