4402 ANTENATI 32-41

LA COFANARIA / commedia / di Francesco / D'Ambra / con gl'intermedii di Giovambatista Cini / recitata nelle nozze del illustrissimo S. principe / don Francesco de' Medici e della sereniss. / regina Giovanna d'Austria / di nuovo ristampata // DESCRIZIONE DEGL'INTERMEDI / rappresentati / con la commedia / nelle nozze dell'illustrissimo ed ec- / cellentissimo signor principe di / Firenze e di Siena

ed. Firenze, Filippo Giunti 1593; 15,8x10,2; pp. 126+23 atti 5+prologo+6 intermedi ded. della commedia: Alessandro Ceccherelli a Filippo Calandri in data 15 I 1565; della descrizione: il Lasca a Francesco Medici e Giovanna d'Austria ill. della commedia: front.; della descrizione: front.; lettere ornate; fregi

libr. D'Ambra Francesco, Cini Giovambattista mus. Corteccia Francesco, Striggio A.

pers. commedia: 1. Hippolito giovane innamorato 2. Panurghio famiglio d'Hippolito 3. Agabito giovane 4. Pistone famiglio d'Agabito 5. Tofano creduto negromante 6. M. Laldomine vedova 7. Tita fante di mona Laldomine 8. Hilario vecchio 9. Bartolo vecchio padre d'Hippolito 10. Stoldo attore de pupili 11. Giannacca famiglio d'Hilario 12. Agata fante d'Hilario 13. Birro primo 14. Birro secondo 15. Facchino 16. Claudio genero d'Hilario; I intermedio: 17. Venere 18.-20. Le tre Grazie 21.-24. Le quattro Ore 25. Amore 26. La Speranza 27. Il Timore 28. L'Allegrezza 29. Il Dolore; II intermedio: 30. Zefiro 31. La Musicha 32. Il Gioco, 33. Il Riso, due piccioli Cupidetti 34.-37. Quattro altri Cupidi; III intermedio: 38.-51. Quattordici Inganni; IV intermedio: 52. La Discordia 53. L'Ira 54. La Crudeltà 55. La Rapina 56. La Vendetta 57-58. Due antropofaghi o lestrigoni — Furori; V intermedio: 59. Psiche 60. La Gelosia 61. L'Invidia 62. Il Pensiero o Cura 63. Lo Scorno o Disprezagione; VI intermedio 64. Amore 65. Psiche 66. Zefiro 67. La Musica 68. Pan 69. Himeneo 70.-78. Nove satiriCupidi

scen. Timante Bernardo

oss. [R.] Iª rappr. Firenze, palazzo Pitti, 1565.  Iª ed. degli intermedi in R.  Circa la Iª ed. della commedia, v. 4401, di cui la presente è evidentemente una ristampa. Identica la dedica di Ceccherelli, mentre quella del Lasca è modificata. In ultima p. Registro e ripetizione delle note tipografiche. Striggio compare nella forma Strigio.