4406 | CORS-CORT |
LA COLPA DEL CUORE / dramma lirico in 4 parti / di / Raffaello Berninzone / posto in musica dal maestro Cav. / Francesco Cortesi / da rappresentarsi / al teatro Regio di Torino / stagione carneval-quaresima 1871-72 / impresa Corti
ed. Torino, Giudici e Strada [1871]; 18,2x11,8; pp. 43 parti 4+prologo
teatro Torino, Regio, carnevale-quaresima 1871-1872 [27 febbraio] BOUQUETGUALERZITESTA
libr. Berninzone Raffaello mus. Cortesi Francesco
pers. 1. Ulrico capo e prima-spada degli studenti di Tubinga 2. Giulia orfana d'uno dei predecessori d'Ulrico adottata come pupilla e regina dell'università 3. Alberto conte di Florenthal, colonnello delle guardie ducali 4. Il principe suo padre, gran dignitario di corte in ritiro 5. Fabiano studente, amico intimo d'Ulrico 6. Arnoldo, 7. Rodolfo, 8. Gaspero, buone-spade dell'università 9. Il marchese 10. Il barone 11. La baronessa 12. Lazzaro bidello e custode dell'università 13. Barbara sua moglie, governante e confidente di Giulia 14. Un uffiziale del duca di Wurtemberg 15. Un servo del conte Cori e comparse: studenti, cavalieri, uffiziali, signori, dame, contadini, contadine, popolani, tiratori, servi del principe e del conte int. Vincentelli Carlo (1), Arancio Guerrini Luigia (2), Valle Giovanni (3), Rebottaro Nino (4), Fiorini Augusto (5), Manfredi Luigi (6), Saccardi Celestino (7), Tamagno Francesco (8), Lusso Giuseppe (10), Baldi Laura (11), Galliani Maria (13), Cotto Giovanni (15)
oss. [R.] Iª rappr. Firenze, Pagliano, [30 novembre] 1870. A p. 2: soggetto tratto dal romanzo La reine des épées di P. Féval; a p. 4 descrizione del "prologo-sinfonia"; proprietà esclusiva della musica di Giudici e Strada.