4439 COS-COST

MALVINA / dramma per musica / rappresentato / la prima volta in Napoli / nel real teatro di S. Carlo / nel carnevale 1829

ed. Napoli, tip. Flautina 1829; 18x10,7; pp. 30 atti 2 ill. front.

teatro Napoli, S. Carlo, carnevale 1829 [7 febbraio] L

libr. Schmidt Giovanni mus. Costa Michele

pers. 1. Everardo padre d'Odoardo 2. Odoardo amante corrisposto di Malvina 3. Malvina nipote d'Everardo 4. Arrigo capo de' rifuggiti della Scozia, sotto nome di Arnoldo, amante di Malvina 5. Oliviero seguace d'Arrigo 6. Guido famigliare d'Everardo — Cacciatori, seguaci d'Arrigo, contadine, famigliari d'Everardo int. Benedetti (1), signora, Sedlacek (2), Tosi (3), Rubini (4), Chizzola (5), Capranica (6)

scen. Canna Pasquale (pittori, Pellandi Niccola, Trifari Raffaele) macch. Corazza Luigi (dir., Quériau Fortunato) cost. Novi Tommaso, Giovinetti Filippo

oss. [R.] Iª rappr. ass.  Iª ed. ass.  Per MAN e GROVE1 rappr. nel gennaio. Con testo rielaborato da Carlo Pepoli e rivisto nella musica, ripreso a Parigi, Italien, 14 gennaio 1837, col tit. Malek Adel (L e GROVE1). Soggetto tratto dal romanzo Mathilde di Marie Sophie Cottin (L). a P. 3 Argomento; «architetto de' reali teatri e direttore delle decorazioni» Niccolini Antonio; attrezzista, Spertini Luigi.