4567 | CUI-CUR |
[LA SCALTRA IN AMORE]
ed. [Napoli, Antonio Settembre 1780]; 15x8,9; pp. 75 atti 3
teatro [Napoli, Fondo, estate 1780]
libr. Mililotti Pasquale mus. Curcio Giuseppe
pers. 1. Giacintina che si finge la baronessa Isabella, di cui è cugina 2. Il conte Aurelio promesso sposo della baronessa 3. D. Simone che si finge il conte suo fratello, giovane sciocco e grazioso 4. La baronessa Isabella finta cameriera di Giacintina 5. Luigi cavalier toscano finto gentiluomo di Giacintina 6. Agatella cameriera del conte 7. D. Marzio mastro di casa e cerimonie della predetta 8. D. Flavia nipote del conte 9. Tiritappa vetturino della med. 10. Notaro Servi ed un volante del conte, servi della baronessa, convitati int. Benvenuti Anna (1), Bussani Francesco (2), Liparini Agostino (3), Benvenuti Francesca (4), Mingozzi Bernardo (5), Migliozzi Maria Giuseppa (6), Bertani Giovanni (7), Benvenuti Teresa (8), Casaccia Filippo (9)
scen. Baldi Giuseppe cost. Buonocore Antonia
oss. [R.] Iª rappr. ass. Mutilo del frontespizio. Iª ed. ass. Per MAN Iª rappr. carnevale 1780-1781. Nel duetto Parto, ma tu ben mio (III 6) parodiata un'a. metastasiana (La clemenza di Tito, I 11). Note tipografiche desunte da MELISI1. Il musicista compare nella forma Curci. ling. nap. (ruoli di Agatella, Marzio e Tiritappa)