4569 CUI-CUR

IL TRIONFO DI SCIPIONE IN CARTAGINE / dramma per musica / da rappresentarsi / nel regio teatro / di via della Pergola / il carnevale del MDCCXCV / sotto la protez. dell'A.R. / di / Ferdinando III / arciduca d'Austria / principe reale d'Ungheria e di Boemia / granduca di Toscana / ecc.

ed. Firenze, Pietro Fantosini 1795; stamp. Albizziniana; 16,7x11,1; pp. 36 atti 3 ill. front.

teatro Firenze, Pergola, carnevale 1795 [21 gennaio] MAN

libr. C.M. [Mazzini Cosimo] mus. Curcio Giuseppe

pers. 1. Scipione console di Roma 2. Arsinoe nobil donzella cartaginese amante di Luceio 3. Luceio principe de' Celtiberi, amante di Arsinoe 4. Indibile principe degli Illigerti, amante d'Erifile 5. Erifile sorella di Luceio, amante d'Indibile 6. Lucio Marzio generale de' Romani — Coro di soldati romani , coro di soldati cartaginesi int. Praun Vincenzio (1), Ammonini Maddalena (2), Massi Domenico (3), Tiezzi Salvadore (4), Cavalli Anna (5), Sacconi Lorenzo (6)

scen. Chiari Giovanni macch. Borgini Giuseppe cost. (propr., Cecchi Francesco; dir., Minghi Gio. Batista; sarti, Mori Francesco, Mori Giuseppe, Rigagnoli Gio. Batista)

oss. [R.] Iª rappr. ass.  Iª ed. ass.  Da WEAVER1 (che li desume da INDICE) si apprendono il nome del coreografo, Carlo Augusto Favier, e i titoli dei balli, L'indifferenza e Ifigenia in Tauride. A p. 2-3 Argomento: l'autore respinge possibili accuse di plagio (di Zeno o di altri testi «pubblicati in Livorno, in Firenze e in Milano») e dichiara mai trattato «[...] l'argomento del presente dramma e molto meno la presa di Cartagine, che non è finora comparsa sulle scene d'Italia»; a p. 4 lista degli orchestrali; «primo violino e capo dell'orchestra» Moselli Gio. Felice, «maestro al primo cimbalo» Neri Bondi Michele.