4585 CUS-CUT

IL SOLITARIO DI UNDERLACH / dramma tragico / con musica del maestro Pietro Cutrera palermitano / da rappresentarsi / nel R. teatro Carolino / ricorrendo il fausto giorno natalizio / di S.M. / Ferdinando II N.S. (D.G.)

ed. Palermo, Domenico Adorno 1838; tip. Pedone; 17,5x11,2; pp. 42 atti 3

teatro Palermo, Carolino, 1838

libr. Sapio Giuseppe mus. Cutrera Pietro

pers. 1. Carlo il Temerario duca di Borgogna sotto nome di Solitario, amante di 2. Elodia promessa sposa ad 3. Erberto di Norindall principe e generale loreno 4. Herstall vecchio zio di Elodia 5. Adolfo scudiero di Erberto 6. Marcellina amica di Elodia 7. Il P. Anselmo Cori e comparse: guerrieri d'Erberto, villani, villane e montanari int. Casali Paolo (1), Secci Corsi Irene (2), Milesi Giovan Battista (3), De Ninnis Basilio (4), Grifo Giovanni (5), Orlandi Adelaide (6), Sansone Mariano (7)

scen. Politi Giuseppe macch. Sinigagliese Vito cost. (caposarto, Lanzon Calcedonio)

oss. [R.] Iª rappr. ass.  Iª ed. ass.  A p. 3 lista degli orchestrali; «maestro di cappella direttore della musica» Monteleone Andrea, «maestro a cembalo e direttore de' cori» Lo Casto Agostino, «primo violino capo e direttore dell'orchestra» De Carlo Leonardo, «architetto del real teatro» Lauria Arcangelo, «direttore del palcoscenico» Pellegrini Ignazio. Qualche passo virgolato.