4624 DALC-DAL

ELENA IN TROIA o LE FIGLIE DI PRIAMO / opera buffa in quattro parti / di / Gio. Gargano / musica / del M. Vincenzo Alessio / rappresentata la prima volta in Napoli sulle / scene del real Politeama la sera del 20 / gennaio 1875 della [sic] comica compagnia / condotta dal signor Luigi de Mattia per la / quale fu scritta

ed. Napoli, s.n. 1875; 21,7x14; pp. 4+22 parti 4

teatro Napoli, Politeama, 20 gennaio 1875

libr. Gargano Giovanni mus. D'Alessio Vincenzo

pers. 1. Menelao re di Sparta e fratello di 2. Agamennone re di Argo 3. Clitennestra sua moglie e sorella di 4. Elena 5. Ifigenia figlia di Agam. e Clit. 6. Ulisse re d'Itaca 7. Aiace d'Oileo re di Salamina 8. Aiace di Telamone re di Loriene 9. Achille re di Tessaglia 10. Castore [sic] re di Pilo 11. Castore, 12. Polluce, fratelli di Elena e Clitennestra 13. Una schiava 14. Calcante sommo oracolo 15. Cassiope sacerdotessa di Minerva 16. Priamo re di Troia 17. Ecuba sua consorte 18. Polissena, 19. Cassandra, 20. Creusa, 21. Laodice, loro figlie 22. Enea, 23. Antenore, principi troiani — Tutti i re delle altre province della Grecia, soldati e popoli della Grecia, cortigiani d'ambo i sessi appartenenti alla corte di Priamo

oss. [R.] Iª rappr. ass.  Iª ed. ass.  A p. 3 Ai cortesi lettori: l'operetta è concepita come un seguito de La bella Elena di Meilhac e Halévy (musica da Offenbach). Il nome del personaggio n. 10 è nel testo Nestore; contiene soltanto le parti cantate. ling. onomat. (III)