4632 | PARODIE DA-HI |
IL FIGLIO D'OTELLO / fatto di cronaca del 1300 / cattiva azione in 4 atti e prologo / parole di Vamba / musica / di / Albino Floris / studente dell'Università di Sassari / Sassari - Cagliari - Roma - Venezia - Parma - Genova - Palermo
ed. Pavia, Bruni 1904; 18,5x12; pp. 30 atti 4+prologo ill. copertina (A. Sacchi)
libr. Vamba [Bertelli Luigi], Sacchi Nello, Cassina Brusada mus. Dall'Acqua Augusto, Floris A.
pers. 1. Prologo 2. Otello 3. Desdemona 4. Luigino loro figlio, personaggio che non parla 5. Jago 6. Cassio 7. Emilia 8. Roderigo ten. che non canta 9. Presentatore del ? 10. Professore 11. Studente 12. Sartina int. Ghirlanda Erminio (1), Berzio Agostino (ten.) (2), Rjska (sopr.) (3), Sacchi Nello (bar.) (5), Marcora Emilio (bar.) (6), Lulù Pia (contr.) (7, 12), Baroschi A. (9), Rovida Aristide (10), Provasi Marino (11)
scen. Sormani E. cost. (sartoria Chiappa A.) cor. Cucchi Claudina
oss. [R.] Iª rappr. Sassari, Civico, 1895, con musica del solo Floris. Di Dall'Acqua sono prologo (su versi di Sacchi) e a. Conoscete l'eteroclita-gran mistura che "studente" (versi di Cassina Brusada; II 3); di Floris sono coro La vittoria arrida ai nostri (I 1), ballo (II 1), duetto di Otello e Jago (III 5), coro Mentre sol nell'etere e "canzone del pioppo" In mezzo ai lampi (IV 1). «Maestro concertatore e direttore d'orchestra» Dall'Acqua Augusto, «maestro dei cori» Bottelli Carlo, «direttore di scena» Minola Giuseppe; attrezzista, Rancati E. Per una precedente rappr., v. Floris.