4658 | DAM-DAR |
LEA / episodio melodrammatico in un atto / e due quadri / di / Emilio Zanardini / musica di / Carlo Damiani De Giannetti / rappresentato per la prima volta in Milano al / teatro Verdi / novembre 1922
ed. Milano, Alfieri e Lacroix 1922; 22x14,7; pp. 26 atti 1 ded. Isa Agostoni a R., Roma, in data primavera 1950, autografa ill. copertina
teatro Milano, Verdi, novembre 1922 [24] R.
libr. Zanardini Emilio mus. Damiani De Giannetti Carlo
pers. 1. El-Madir capo beduino 2. Mario giovane ufficiale 3. Il muezin 4. Un soldato 5. Lea giovane ebrea schiava di El-Madir Cori e comparse di beduini, beduine, ebree, sudanesi (del campo arabo-beduino) int. Belloni Jago (bar.) (1), Baroggi Achille (ten.) (2), Oboli Mancini (ten.) (3, 4), Lombardi Ines (sopr.) (5)
oss. [R.] Iª rappr. ass. Iª ed. ass. Per C e MAN Iª rappr. Dal Verme, 23 novembre. La «canzone» di Lea Ed io cercai colui-che l'anima mia ama (I quadro) reca l'indicazione «dal Cantico dei Cantici». L'azione ha luogo durante la guerra italo-turca. «Maestro concertatore» Damiani De Giannetti Carlo. Non suddiviso in scene.