4672 CON FIRMA E DEDICHE GR-MA

CAPRICCIO ANTICO / commedia musicale in tre atti / (dalle Novelle di M. M. Bandello) / parole di / Carlo Zangarini / musica di / Yvan De Hartulary Darclée

ed. Milano, Lorenzo Sonzogno 1912; tip. E. Reggiani; 18,8x13; pp. 107+3 n.n. atti 3 ded. C. Zangarini a Carlo D'Ormeville, in data 21 II 1912, autografa

teatro [Milano, Kursaal Diana, 21 febbraio 1912]

libr. Zangarini Carlo mus. Darclée De Hartulary Yvan

pers. 1. Messer Filiberto da Virle 2. Monna Zilia Duca 3. Barbara sua fante 4. Giovanni da Spoleto 5. Carlo VII re di Francia 6. Agnese Sorel dama di Beauté 7. Jacques Coeur tesoriere del re 8. Isabella sua figlia 9. Mane medico 10. Tekel astrologo 11. Phares alchimista 12. L'ostessa 13. Un venditore girovago 14. Una damigella A Moncalieri: mercatanti, cavalieri, dame, artieri, montanari, contadini, donne, ragazzi; a Rouen: il cancelliere di Francia, il maestro delle suppliche, il gran maestro di palazzo, dame e damigelle al seguito di Agnese Sorel, vessilliferi, donzelli, franchi arcieri, lance, il banditore, il Collegio dei dottori, i deputati della città, balestrieri, falconieri, valletti di caccia, guardiani, ciurmadori, borghesi, popolo

oss. [R.] Iª rappr. ass. Testo con prosa.  Iª ed. ass.?  La novella del Bandello è la diciassettesima della III parte. Non suddivisa in scene. Nelle ultime pp. n.n. elenco di libretti dell'ed. ling. lat. (II, p. 64)