4676 DAM-DAR

IL CUOCO / opera buffa in tre atti / poesia / di / Almerindo Spadetta / musica / del maestro / Niccola D'Arienzo / pel teatro Rossini nell'inverno 1873

ed. Napoli, tip. vico Ecce Homo 1873; 17,5x11,8; pp. 79 atti 3

teatro Napoli, Rossini, inverno 1873

libr. Spadetta Almerindo mus. D'Arienzo Nicola

pers. 1. Asdrubale 2. Silvia 3. Marchese Annibale 4. Giulio 5. Ignazio 6. Belisario 7. Barbara 8. Gregorio 9. Un guardaportone Coro: venditori, venditrici, pescatori, marinari, pescivendoli, ragazzi del popolo, signori e signore ; comparse: cuochi, domestici, lacchè e staffieri int. Casaccia Ferdinando (1), De Nunzio Teresa (2), Apolloni Riccardo (3), Lambiase Gaetano (4), Lambiase Luigi (5), Del Vecchio Vincenzo (6), Aromatari Adelaide (7), De Serpis Gennaro (8)

scen. Mancini Federico, Fania Giuseppe macch. (appaltatore, Di Fraja Luigi) cost. Garofalo Filippo (appaltatore, Zamperoni Amalia) cor. Fazio Luigi

oss. [R.] Iª rappr. ass. Testo con prosa.  Iª ed. ass.  Per MAN rappr. l'11 gennaio 1873, per STIEGER e GROVE1 (che registra l'opera col tit. Il cuoco e il segretario), l'11 giugno. «Maestro direttore della musica» Forcillo Alfonso, «primo violino direttore dell'orchestra» Ammirato Francesco, «direttore del palcoscenico» Garofalo Filippo; attrezzista, Iovene Vincenzo. ling. nap. (ruoli di Asdrubale, Ignazio e coro)