4725 | DEA-DEC |
PELLEAS E MELISANDA / dramma lirico in 5 atti e 12 quadri di / Maurizio Maeterlinck / musica di / Claudio Debussy / versione ritmica di Carlo Zangarini / Milano teatro alla Scala / stagione di carnevale-quaresima 1907-1908
ed. Milano, Edoardo Sonzogno [1908]; 20x13,5; pp. 64 atti 5
teatro Milano, Scala, carnevale-quaresima 1907-1908 [2 aprile 1908] MAN
libr. Maeterlinck Maurice; trad. Zangarini Carlo mus. Debussy Claude
pers. 1. Arkel re d'Allemonda 2. Genevieffa madre di Pelleas 3. Pelleas, 4. Golaud, nipoti d'Arkel 5. Melisanda 6. Il piccolo Yniold figlio di Golaud (d'un primo letto) 7. Un medico Servi, poveri int. Cirino Giulio (1), Lollini Nerina (2), Giraud Fiorello (3), Amato Pasquale (4), Ferrani Cesira (5), Schinetti Tina (6), Thos Costantino (7)
scen. Parravicini A., Rota F., Sala L., Songa G. macch. (dir., Ansaldo Giovanni) cost. Chiappa
oss. [R.] Iª rappr. Parigi, Opéra-comique, [30 aprile] 1902, col tit. Pelléas et Mélisande; Iª rappr. italiana. Testo in prosa. Del dramma di Maeterlinck (Parigi, Bouffes-parisiens, 17 maggio 1893) Debussy non musicò le scene I 1, II 4, III 1 e V 1 (GRAYSON, che informa minutamente anche su altri tagli e modifiche intervenuti nel passaggio dalla pièce originale al libretto). A p. 6 lista degli orchestrali; «maestro concert. e dirett. d'orchestra» Toscanini Arturo, «maestro direttore del coro» Venturi Aristide, «maestro della banda» Nevi Pio, «direttore di scena» Carotini Napoleone; attrezzista, ditta Rancati E. di Sormani G. In seconda e terza di copertina elenco di libretti d'opera e balli dell'ed.