4764 | RISTAMPE DED-DEF |
PIPELÉ / opera giocosa / in tre atti / di / S.A. De Ferrari / ridotta per il Collegio S. Francesco / in Lodi / per il carnevale 1905
ed. Lodi, Quirico e Camagni 1905; 18,4x12,4; pp. 8 n.n.+32 atti 3 ill. front.
teatro Lodi, collegio S. Francesco, 2 marzo 1905
libr. [Berninzone Raffaele] mus. De Ferrari Serafino Amedeo; adatt. Rota E.
pers. 1. Pipelé portinaio di Parigi (buffo) 2. Carlo Duresnel ricco possidente, cugino di don Jacopo (ten.) 3. Rigoletto parente e amico di Carlo, soprintenente ai lavori (sopr.) 4. Cabrion giovane pittore (bar.) 5. Don Jacopo notaio (basso) 6. Giovanni fratello di Pipelé (ten.) 7. Un messo della Corte criminale (ten.) Coro e comparse: artisti compagni di Cabrion, sartorelli, birri, prigionieri, maschere, amici di Carlo e Rigoletto
oss. [R.] Iª rappr. Venezia, S. Benedetto, 1855, col tit. Pipelé ossia Il portinaio di Parigi. È una versione ridotta per il collegio, per soli personaggi maschili e con il testo modificato in conseguenza (cfr. 1485). A p. 5 n.n. Argomento, a p. 6 n.n. Cenno critico, a p. 7 n.n. Indice dei pezzi musicali. Annesso programma delle manifestazioni drammatiche e musicali del collegio per il carnevale 1905 (2-7 marzo).