4769 | DE GIOSA |
IL BOSCO DI DAFNE / dramma cristiano in 3 atti / posto in musica dal maestro / Niccola De Giosa / da rappresentarsi nel / R. teatro S. Carlo / nella primavera del 1864
ed. Napoli, Stabilimento tip. del Cosmopolita 1864; 20x12,5; pp. 38 atti 3 ill. front.
teatro Napoli, S. Carlo, primavera 1864 [16 aprile] MAN
libr. [Bianchi Michele Achille] mus. De Giosa Nicola
pers. 1. Giusto governatore d'Eliopoli 2. Valente suo figlio 3. Elena fanciulla cristiana 4. Costanzo capo del senato 5. Fato capo dei cristiani 6. Falco confidente di Costanzo 7. Un servo Coro: senatori, sacerdoti pagani, soldati, cristiani, pagani, popolo d'Antiochia int. De Bassini (1), Patierno (2), Perelli (3), Arati (4), Ferraro (5), Donadio (6), Memmi (7)
scen. Venier Pietro (paesista, Galluzzi Leopoldo; appaltatori, Castagna Giuseppe, Fico Vincenzo) macch. Papa Michele, Spezzaferri Achille cost. Del Buono Filippo (appaltatore, Guillaume Carlo)
oss. [R.] Iª rappr. ass. Iª ed. ass. È un rifacimento della non rappr. La cristiana (esistente in partitura ms.), originariamente intitolata Elena (GIOVINE, p. 41); La cristiana era stata ordinata dall'impresario Marzi della Fenice di Venezia (GIOVINE, p. 33). A p. 3 Argomento: il libretto è una «imitazione» della tragedia omonima di Giuseppe Campagna (1844); «architetto decoratore de' reali teatri» Niccolini Fausto; attrezzista, Colazzi Filippo.