4820 | RISTAMPE DEG-DELV |
AMALIA CANDIANO o LE SPOSE VENEZIANE / dramma in tre atti / da rappresentarsi / nel / real teatro del Fondo
ed. Napoli, tip. Flautina 1845; 20,5x13; pp. 24 atti 3 ill. front.
teatro Napoli, Fondo, [1845]
libr. [Barberi Pio] mus. Delauretis Gaetano
pers. 1. Piero Candiano patrizio veneziano, delegato per la solenne cerimonia nuziale delle donzelle venete 2. Amalia amante di 3. Armanno capo de' corsari istrioti 4. Fernando patrizio veneziano 5. Bianca aja di Amalia Cori: dame, patrizi, soldati, corsari, gondolieri int. De Baillou (1), De Baillou (2), Fraschini (3), Ceci (4), Salvetti (5)
scen. Belloni Angelo (pittori, Sandri Gaetano, Castagna Giuseppe, Politi Giuseppe, Fico Vincenzo, Morrone Giuseppe, Deloisio Luigi, Galluzzi Leopoldo) macch. Papa Raffaele cost. Buono Filippo (dir., Guillaume Carlo)
oss. [R.] Iª rappr. Civitavecchia, Trajano, 1844, col tit. Il rapimento delle spose veneziane. Molte modifiche del testo, anche d'indole politica («patrizio veneto» sostituisce «doge», soppressa la parola «patria» ecc.). Registrata dai cataloghi (per C, CL e MAN rappr. al S. Carlo) come opera autonoma. «Architetto de' reali teatri» Niccolini Antonio; attrezzisti, Spertini Luigi e Colazzi Filippo.