4826 | DELA-DELH |
LA MORTE DI SISARA / azione sacra / eseguita nella sera della festività / dell'Annunziazione di M.V. / nell'oratorio della congregazione / di S. Filippo Neri / il 25 marzo MDCCCXX
ed. Roma, Lino Contedini [1820]; 18,2x12,3; pp. 31 parti 2
teatro Roma, oratorio della congregazione di S. Filippo Neri, 25 marzo 1820
libr. Rasi Giovanni Battista mus. Del Fante Antonio
pers. 1. Debbora giudice d'Israele 2. Barac duce degli Israeliti 3. Giaele del sangue dei Cinei, moglie di 4. Aber solitario recabita 5. Sisara duce dei Cananei Coro di popolo israelita, soldati israeliti, soldati cananei
oss. [R.] Iª rappr. ass. Iª ed. in R. Iª ed. Sassari, Antonio Azzati, 1814, col tit. Debbora (non musicati ch-d). incipit: Ah fino a quando, o madre. Nel duetto di II 2 (Ah senti. Se mai) ravvisabile l'eco di una celebre a. metastasiana: Se cerca, se dice (Olimpiade, II 10). A p. 3 Argomento: «E riconoscendosi in Debbora ed in Giaele dai santi padri una figura di Maria Vergine, si è avuto in mira di alludervi e di portarvi in più luoghi l'occhio divoto del leggitore».