4842 ANTENATI 8-20

ORBECCHE / tragedia di / M. Gio. Battista / Giraldi Cinthio / da Ferrara / di nuovo corretta / secondo l'originale dell'auto- / re e ristampata

ed. Venezia, Gabriel Giolito de' Ferrari 1572; 13,1x7,3; pp. 120 atti 5+prologo ded. G.B. Giraldi Cinthio a Ercole II d'Este, in data 20 V 1541 ill. front.; fregi; lettere ornate

libr. Giraldi Cinthio Giovanni Battista mus. Della Viola Alfonso

pers. 1. Nemesi dea 2. Ombra di Selina 3. Orbecche figlia del re 4. Nodrice d'Orbecche 5. Oronte, 6. Malecche, consiglieri 7. Sulmone re 8. Messo del re 9. Tamule 10. Allocche 11. MessoFurie infernali, coro, semicoro, donne di corte d'Orbecche (il coro è di donne di Susa)

oss. [R.] Iª rappr. Ferrara, casa Giraldi Cinthio, 1541. Ed. non registrata da A.  Iª ed. Vinegia, in casa de figliuoli d'Aldo 1543 (A e BREGOLI RUSSO). A p. 9: «Questa tragedia fu rappresentata [...] prima all'illustr. signore il signore Hercole Secondo da Esti duca quarto di Ferrara. Dopo agl'illustrissimo e reverendissimo signori il signore cardinale di Ravenna e il signore cardinale Salviati. La rappresentò M. Sebastiano Clarignano da Montefalco. Fece la musica M. Alfonso della Vinnola. Fu l'architetto e il dipintore della scena Girolamo Carpi da Ferrara» (inoltre dalla dedica: «Ma tanto hanno potuto in me i prieghi di molti amici, e specialmente del magnifico M. Girolamo Maria Contugo [...] Composta adunque ch'io ebbi questa tragedia, che fu in meno di due mesi, avendole già parata in casa mia il detto M. Girolamo sontuosa e onorevole sena [sic ...]»); a p. 10 Argomento, alle pp. 114-120 La tragedia a chi legge. Il prologo non comporta azione scenica (è un'allocuzione allo spettatore). Testo in endecasillabi, salvo i cori, in endecasillabi e settenari. Il musicista è registrato anche nella forma Dalla Viola.