4843 | TEATRO 2 GIR |
ORBECCHE / tragedia / di M. Gio. Battista / Giraldi Cinthio / nobile ferrarese / di nuovo ristampata / e ricorretta / con l'aggionta di VIII tragedie dell'istesso / autore non più stampate / con privilegi
ed. Venezia, Giulio Cesare Cagnacini 1583; 14,2x9,3; pp. 136 atti 5+prologo ded. G.B. Giraldi Cinthio a Ercole II d'Este, in data 20 V 1541 ill. 1 inc. (ritratto di Giraldi Cinthio; p. 2); front.; fregi; lettere ornate
libr. Giraldi Cinthio Giovanni Battista mus. [Della Viola Alfonso]
pers. 1. Nemesi dea 2. Ombra di Selina 3. Orbecche figlia del re 4. Nudrice d'Orbecche 5. Oronte, 6. Malecche, consiglieri 7. Sulmone re 8. Messo del re 9. Tamule 10. Allocche 11. Messo Furie infernali, coro, semicoro, donne di corte d'Orbecche (il coro è di donne di Susa)
oss. [R.] Iª rappr. Ferrara, casa Giraldi Cinthio, 1541. Seguono, legate insieme, Altile, Didone, Gli antivalomeni, Cleopatra, Arrenopia, Euphimia, Epitia, Selene (ognuna con frontespizio e paginazione propri; tutte con il medesimo ritratto dell'autore). Interessante ex libris, forse di principe imperiale francese (motto «Plus de deuil que de joye»). In BREGOLI RUSSO ed. con le stesse note tipografiche ma in due volumi e con frontespizio generale (Le tragedie di M. Gio. Battista Giraldi Cinthio [...] Cioè Orbecche [...]), qui mancante. A p. 9 Argomento, alle pp. 129-135 La Tragedia a chi legge; a p. 105 (in corrispondenza dei versi «Fedele esser si deve a chi è fedele; / ma fé servare a chi di fede manca / è proprio usare infideltade espressa») glossa ms. in margine: «Frangenti fidem fides frangatur eidem»; in ultima p. «Appresso Paulo Zanfretti», con ripetizione di luogo e data.