4855 VARI AUTORI T-Z

IL VITELLO D'ORO / melodramma biblico / da eseguirsi / dagli alunni della scuola di canto / dell'Ospizio Apostolico / nel carnevale / dell'anno 1844

ed. Roma, Pietro Aurelj 1844; 17,5X10; pp. 35 atti 2 ill. front.

teatro Roma, Ospizio Apostolico S. Michele, carnevale 1844 [10 febbraio] ES

libr. [Ferretti Jacopo] ES mus. Del Nero Achille, Mercadante S., Ricci, Rossi L., Sebastiani G., Vera E., Verdi G.

pers. 1. Mosè condottiero degl'Isdraeliti profughi dall'Egitto nel deserto verso la terra promessa 2. Aronne suo fratello 3. Giosuè capitano 4. Belesleel figlio d'Uri, di cui si parla nel capo 35 dell'Esodo 5. Dan della tribù di Ruben 6. Melchi Coro: isdraeliti fedeli a Moisé, apostati; comparse: stuolo di apostati int. Francioni Giuseppe (1), Bettini Alessandro (2), Romanelli Antonio (3), Ravajoli Achille (4), Cecchi Pietro (5), Da Porto Vincenzo (6)

scen. Angelucci Angelo

oss. [R.] Iª rappr. ass.  Iª ed. ass.  Di Del Nero sono romanza L'ira del ciel fremente (I 3) e terzetto L'alma oppressa rasserena (I 5); di Mercadante è duetto È l'Eterno, è il Nume, ingrato (II 1); di Ricci stretto Oh Dio possente (finale I); di Rossi sono coro Dell'imperato scempio e a. Ah lasciate che di lagrime (II 2); di Sebastiani coro Aronne viene (I 2), a. Sì d'un Dio, d'un Dio sdegnato (I 2), coro Scendi, scendi, troverai (I 6), coro Non piangere, non piangere (II 3), a. Sì son reo: pietà, Signore (II 3) e scena ultima; di Vera è coro Salve, salve: a te si prostri (I 4); di Verdi sono coro Va, pensiero, sull'ali dorate (I 1), coro I cori stemprati or piovano in pianti (I 2) e quartetto del finale I S'appressan gl'istanti. A p. 3 Alcune parole del verseggiatore, a p. 7 lista dei coristi, alle pp. 33-34 elenco dei pezzo di musica con i relativi autori; «maestro della scuola di canto» Scardavelli Angelo, «concertatore per la parte mimica e per li quadri di scena» Casciani Luigi, «direttore di orchestra e primo violino» Del Nero Achille, «istruttore dei cori» Lucchesi Ludovico.