4859 DELO-DELU

REFUGIUM PECCATORUM / (scene popolari) / opera / divisa in due parti / musica di / Ausonio De Lorenzi Fabris / parole di / L. Sugana

ed. Venezia, C. Ferrari 1896; 20,2x14; pp. 55 parti 2 ill. copertina (L.S.); 2 vignette (scene di I e II; L.S.; tra pp. 4 e 5)

libr. Sugana Luigi mus. De Lorenzi Fabris Ausonio

pers. 1. Nella giovane popolana (sopr.) 2. Papà Simon vecchio pilota (bar.) 3. Gigi pescatore suo figlio (ten.) 4. Un medico (basso) 5. El cupido cantastorie (vecchio) 6. Tonin (giovane) 7. Berto (vecchio) 8. Un fanciullo 9. Filipa (di mezza età) 10. Zanze (giovane) 11. Un armatore 12. Un pittore da vele (personaggio che non parla) — Coro di popolane e pescatori

oss. [R.] Iª rappr. Venezia, Rossini, [25 febbraio] 1897.  Iª ed. ass.  A p. 3: «[...] nell'intenzione di ritrarre un ambiente veneziano non ancora sfruttato» gli autori hanno scelto come protagonisti i «pescatori chioggiotti»; alle pp. 53-54 Note, che illustrano voci e costumi chioggiotti. I personaggi sono divisi in «attori principali» (1-4) e «comprimari» (5-12). Tradotti a piè di pagina i passi in dialetto. ling. ven. (passim)