4868 | AUTORE IGNOTO COR-CR |
LA COSTANZA NELL'AMORE DIVINO ovvero LA SANTA ROSALIA / dramma sacro / per musica / per l'anno MDCXCVI
ed. Roma, Antonio de Rossi 1695; 13,5x7; pp. 67 atti 3 ill. antip. (S. Rosalia; Com. C.H. San Martinus); front.; fregi
teatro [Roma, palazzo della Cancelleria, gennaio 1696] LINDGREN2
libr. [Ottoboni Pietro?] LINDGREN2 mus. [De Luca Severo, Gasparini F., Lanciani F.] LINDGREN2
pers. 1. Santa Rosalia nipote di Ruggiero 2. Ruggiero re di Sicilia 3. Balduino capitano del re 4. Riccardo fratello di Balduino 5. Elisena sorella del re di Tunisi, schiava di Balduino 6. Fausta nutrice di Santa Rosalia
oss. [R.] Iª rappr. ass. Iª rappr. con musica di De Luca (I), Gasparini (III) e Lanciani (II); Iª rappr. ass. Roma, carnevale 1695, con musica d'ignoto e col tit. La santa Rosalia (LINDGREN2, p. 174; v. anche FRANCHI); ripreso a Roma, Collegio Nazareno, 1699, col tit. L'amante del cielo (per SON con musica di Francesco Minissari, per FRANCHI forse di Gasparini; v. anche LINDGREN2, p. 177). Per i rapporti tra queste rappr. (e le connesse necessità in materia di stampa, copiatura ecc.) e il cardinal Ottoboni, v. i documenti trascritti da VOLPICELLI (pp. 708, 709, 710, 718, 720, 721, 723, 731, 732). A p. 3 Argomento, a p. 5 Protesta, a p. 8 citati i balli «di marinari e pescatori» (fine I; v. anche p. 26) e «di statue» (fine II; v. anche p. 46). De Luca si trova anche registrato nella forma Luca (di) o Luca (de).